Skip to main content

Codice Etico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

1 - INTRODUZIONE

La Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca (di seguito S.I.E.R.R.), è una Società Scientifica fondata nel 1998. La Società non persegue finalità di lucro e ha lo scopo di promuovere in Italia e all’Estero la valorizzazione delle attività di ricerca di base e applicata nel campo della riproduzione assistita; la creazione di programmi formativi specifici per professionisti del settore per il mantenimento delle conoscenze in materia, la promozione dello scambio di informazioni scientifiche attraverso una rete di comunicazione con società scientifiche nazionali e internazionali; la diffusione di una corretta informazione circa le problematiche legate alla medicina della riproduzione; la formazione dei cultori della materia, tutelando il prestigio e gli interessi professionali di laureati iscritti agli ordini professionali che svolgono attività professionale o di ricerca nell’ambito della biologia della riproduzione, biologi, biotecnologi, medici, veterinari e agronomi con indirizzo in produzione animale.

La S.I.E.R.R. intende adottare il presente Codice, con la volontà di diffondere e far rispettare a tutti i propri associati, dipendenti e collaboratori, l’insieme dei valori e delle regole di condotta cui la S.I.E.R.R. intende far costante riferimento nell’espletamento delle sue attività istituzionali, a presidio della sua reputazione ed immagine nell’ambito del mondo scientifico.
Il Codice Etico costituisce, pertanto, un insieme di principi la cui osservanza da parte di tutti coloro cui è indirizzato è di fondamentale importanza per il conseguimento degli obiettivi, delle finalità e per l’immagine della S.I.E.R.R..
I principi etici generali espressi nel presente Codice sono descritti senza una gerarchia di valore, ma con un’imprescindibile premessa e la loro violazione è sempre contro la volontà della Società Scientifica, anche quando chi la pone in essere presuma di farlo nell’interesse o a vantaggio della medesima Società.
Pertanto, l’adesione alla S.I.E.R.R., che avviene su base volontaria, comporta la conseguente accettazione delle regole del presente Codice che viene confermata da una dichiarazione scritta di accettazione. La costituzione del vincolo associativo comporta l’accettazione di eventuali provvedimenti adottati nei propri confronti dalla S.I.E.R.R..
Il Consiglio Direttivo, che ha redatto il presente Codice, si impegna d’accordo ed attraverso la S.I.E.R.R. a mettere a disposizione ogni possibile strumento circa l’interpretazione e l’attuazione delle norme contenute.
Il presente Codice sarà soggetto a revisioni ed aggiornamenti in ragione di nuove necessità. Le modifiche e/o le integrazioni apportate al Codice, opereranno di diritto senza alcuna necessità di specifica ed espressa accettazione da parte dei destinatari, i quali con l’adesione scritta iniziale, s’impegnano anche in tal senso.

2 - PRINCIPI GENERALI

Ambito di applicazione e destinatari

La principale finalità del Codice Etico è quella di orientare ed indirizzare al rispetto dei principi etici condivisi l’attività della Società Scientifica: esso, pertanto, è vincolante senza eccezione alcuna, per tutti i Soci, gli Organi di Governo, i dipendenti, nonché per tutti coloro che, pur non essendo dipendenti dell’Associazione, operano direttamente, o indirettamente, con essa o per essa.
Il Codice definisce le regole di comportamento da adottare nei rapporti tra la S.I.E.R.R. ed i suoi Soci e nei rapporti con i fornitori e/o altri collaboratori, con gli Enti e/o le Istituzioni pubbliche, con gli organi di informazione nonché nei rapporti tra i Soci.
I Soci, gli Organi di Governo, i dipendenti, nonché tutti coloro che, pur non essendo dipendenti dell’Associazione, operano direttamente o indirettamente con essa o per essa, nel dovuto rispetto della legge e delle norme vigenti, adegueranno le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi e agli impegni previsti nel presente Codice.
La violazione delle norme del presente Codice lede il rapporto di fiducia instaurato con la S.I.E.R.R. e può portare anche alla applicazione di sanzioni disciplinari, fino all’espulsione dalla Società.