In occasione della Giornata Nazionale della Informazione e Formazione sulla Fertilità, l’Università di Roma “Tor Vergata”, insieme alle principali società scientifiche del settore, organizza un incontro per sensibilizzare i giovani universitari sulla tutela della salute riproduttiva. La fertilità rappresenta infatti un patrimonio biologico vulnerabile: inquinamento ambientale, stili di vita scorretti e ritardo nella ricerca di una gravidanza costituiscono le principali minacce attuali. Il progresso scientifico ha consentito lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati dal punto di vista sia medico, con strategie di prevenzione e tecniche di procreazione assistita efficaci, sia laboratoristico, grazie a innovazioni nel campo dell’embriologia, della criobiologia e della diagnostica molecolare.
Nel corso dell’incontro verranno affrontati i principali temi legati alla fertilità e alla denatalità, con un focus specifico sul ruolo che la PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) può avere come strumento concreto e valido per contrastare il calo delle nascite e non solo. Saranno inoltre approfonditi aspetti storici, normativi, genetici, clinici e sociali, con un’attenzione particolare all’impatto degli stili di vita e dei rischi ambientali sulla salute riproduttiva. Attraverso la voce di esperti del settore, il programma offre una panoramica completa: dalla storia della PMA e della legislazione che l’ha regolata, fino agli scenari più attuali della pratica clinica e del laboratorio. Un momento di confronto che unisce formazione, divulgazione scientifica e consapevolezza sociale, rivolgendosi in particolare ai giovani, chiamati a tutelare oggi il proprio futuro riproduttivo.