“Credere negli esseri umani” significa anche credere in una medicina che restituisca umanità ai gesti clinici, che sappia guardare alla persona prima che al paziente, e che abbia il coraggio di restare umana, anche nei momenti più difficili.
Questo congresso nasce dalla convinzione che personalizzazione e umanizzazione siano le due facce di una medicina veramente efficace e sostenibile: una medicina che non solo cura, ma si prende cura.Le tematiche che saranno affrontate includono:
- La storia della medicina umanistica;
- I limiti e le potenzialità dell’intervento tecnologico sulla fertilità e sulla nascita;
- La personalizzazione dei protocolli di stimolazione ovarica per la PMA e di trattamento con gonadotropine del maschio infertile;
- I modelli di comunicazione al paziente nelle diagnosi difficili e nei percorsi di PMA;
- La gestione condivisa e personalizzata delle patologie urologiche e andrologiche;
- Il ruolo della genetica e del counselling nella personalizzazione della medicina prenatale.